________________________________________________________________________
Tipologia: Brandy Criaderas
Grado alcolico: 40,00% vol.
Produttore: Ximènez Spìnola
Contenuto: cl 70
125,00€
Colore ambrato, limpido, brillante. All’olfatto risulta intenso ma non pesante con aromi che ricordano l’uva passa e la prugna, derivanti dal tipo di botte in cui viene fatto invecchiare. La persistenza dell’aroma si deve principalmente al processo ossidativo, che offre al distillato una fragranza elegante e di intensità soave e non aggressiva. In bocca mantiene un equilibrio fine e pulito, facendo apprezzare pienamente la qualità originale del distillato invecchiato. Ha un retrogusto naturalmente dolce che aiuta a contrastare il sapore forte dovuto all’alto grado alcolico, che quasi non si percepisce. Mantiene il sapore dolce del legno in cui viene fatto invecchiare senza aggiungere note amare, ma anzi offrendo un piacevole sapore al palato. Possiede un gusto pieno e rotondo dal punto di vista aromatico gustativo.
Dopo aver ottenuto il distillato di alcool questo brandy viene fatto invecchiare in botti di castagno di 750 litri di capacità, che sono stati precedentemente usate per l’invecchiamento del Pedro Ximenez. La particolarità del castagno è che è un legno neutro che non apporta modifiche al sapore originario del prodotto; l’unico lieve aroma che possiede è quello dell’ossidazione. Mantiene un equilibrio che non è né aggressivo né astringente ma anzi regala al vino una lieve caratteristica fruttata. Il castagno era il legno principale usato a Jerez per costruire le botti prima del 1939, anno in cui la deforestazione provocata dalla guerra civile obbligò a sostituirlo con il legno di rovere americano. Per questo nessuna delle 38 botti che compongono questa criadera possiede meno di 75 anni.
Il metodo “Soleras” o “Criaderas” è un metodo di invecchiamento utilizzato soprattutto per il vino Jerez De la Frontera ma anche per Montilla-Moriles e altri vini fortificati come Porto, Marsala, e Madeira, nonché per l’affinamento di aceti speciali, rum e brandy.
Innanzi tutto per Solera si intende il suolo dove appoggiano le botti.
Sopra la prima fila di botti che viene chiamata appunto Solera, vengono posizionate a piramide altre due file di botti chiamate prima e seconda criadera.
Le botti hanno in genere capacità di circa 5-600 litri e rimangono scolme per circa un terzo. In tal modo all’interno delle stesse sopra al vino in maturazione, si crea il flor cioè uno strato di lieviti che permette di limitarne lo sviluppo ossidativo.
Ogni anno una parte del vino (dal 10 al 30%) contenuto nello strato più in basso, viene prelevato per la saca cioè per l’imbottigliamento e il livello delle botti viene ripristinato con vino delle criaderas superiori facendo attenzione ad introdurlo nella botte delicatamente e sempre sotto il film di flor, senza danneggiarlo. Per la precisione si trasferisce il vino dalle botti superiori alle botti in mezzo e da queste nelle botti Solera. In tal modo passando dalla botte più in alto a quella più in basso, viene unito un vino molto vecchio a dei vini progressivamente più giovani ottenendo un vino avente caratteristiche omogenee e costanti indipendentemente dall’andamento di ogni singola annata.
Formato | |
---|---|
Abbinamenti | Meditazione |
Paese | Spagna |
Produttore | |
Gradazione | 40°-49.9° |
Ximénez-Spínola è un’azienda a conduzione familiare con l’ambizione di crescere in termini di qualità e prestigio piuttosto che in volumi di produzione. Per questo, per poter garantire la qualità e la stagionatura dei prodotti, tutta la produzione è limitata e numerata e ogni bottiglia è un “pezzo unico”. Nella vigna e nella cantina di Phelipe Antonio Zarzana Spínola, predecessore dell’azienda che nel 1729 aveva iniziato l’attività di esportatore, le prime testimonianze scritte sulla coltivazione ed elaborazione di questa varietà di uva risalgono al 1752. Durante il regno di Carlo I di Spagna e V di Germania, alcuni contadini provenienti dalle rive del Reno furono reclutati per accompagnare l’imperatore nel suo viaggio di ritorno in Spagna, dopo la sua proclamazione del 1519. Sembra che tra questi soldati di ventura si trovasse il viticoltore Peter Siemens, che trasportò dei semi di un’uva fino a quel momento sconosciuta nella Penisola Iberica simile alle varietà “Riesling”. Nel corso degli anni, furono i viticultori delle zone di Jerez e Montilla, istruiti nella coltivazione di questa nuova uva dagli importatori originari, ad assumere maggior protagonismo. La qualità dei vini che si ricavavano da queste vigne crebbe parallelamente alla fama del suo precursore, tanto che quando il loro nome si fece popolare si deformò foneticamente: “Peter” divenne “Pedro” e “Siemens” si trasformò in “Ximénez”. Con il passare degli anni, “Ximénez- Spínola” ha rinunciato a commercializzare i vini ricavati da altre tipologie di uva per specializzarsi nella vendita in edizioni limitate della varietà Pedro Ximénez, invecchiato seguendo processi di selezione naturale.
Bodegas Ximenez-Spinola
Plaza de Mendoza s/n
Jerez de la Frontera –Cádiz – Spagna
Abbinamento consigliato: Grande Brandy da meditazione.
Temperatura di servizio: 18 – 20°C.
Tutte le nostre spedizioni sono affidate ai migliori corrieri espressi nazionali ai quali affidiamo i nostri prodotti con il concetto di cura e attenzione del pacco che trasportano.
Le consegne vengono effettuate nei giorni lavorativi, dal lunedì al venerdì in orario d’ufficio dalle 9 alle 18. Nel modulo d’ordine potrai indicarci un indirizzo dove è sempre presente qualcuno di tua fiducia per il ritiro.
Dopo aver effettuato un ordine, riceverai un’e-mail contenente tutti i dettagli del tuo acquisto.
La spedizione viene effettuata entro 24 ore dalla data dell’ordine per i prodotti disponibili in pronta consegna.
I tempi di spedizione sono molto rapidi ed efficienti e le consegne in Italia non superano le 24/48h,
Per Calabria, Sicilia, Sardegna e isole minori le 48/72h.
Le tempistiche per la consegna potrebbero allungarsi in casi di particolari condizioni di maltempo e durante il periodo natalizio. In ogni caso sarete avvisati nel caso di eventuali ritardi.
Al momento dell’ordine ti verrà inviata una e-mail per avvisarti della partenza della spedizione. Potrai seguire l’andamento della consegna, accedendo al link di monitoraggio che ti sarà inviata dal nostro corriere di riferimento. Nel caso di ulteriori dubbi o informazioni riguardo la tua spedizione, contatta:
Spedexpress srl
Tel. 0362 338052 / cristina@spedexpress.it
Non ritirate imballi che non corrispondano alle foto sotto riportate o in caso di danni evidenti. Nel caso di rifiuto di ricevimento dell’imballo, scrivete sul documento di consegna la dicitura “RISERVA DI CONTROLLO”, descrivendo l’anomalia ravvisata (imballo bagnato, nastro adesivo di chiusura senza il marchio Enoteca Colombo, assenza o manomissione di nastri adesivi di sicurezza verdi). Effettuate una foto dell’imballo non conforme e rifiutato, inviandola a: info@enotecacolombo.com e cristina@spedexpress.it.
COSTI DI SPEDIZIONE IN ITALIA E ISOLE
8 EURO
SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI A PARTIRE DA 80€
In fase di conferma ordine puoi anche selezionare il ritiro gratuito nella nostra sede di Cesano Maderno – Via Nazionale dei Giovi 120 – 20811 (MB), previa accordo telefonico con il servizio clienti al numero 0362 503401 o tramite mail indirizzata a info@enotecacolombo.com Il ritiro può essere fatto solo da colui chi ha effettuato l’ordine e solo dietro presentazione di valido documento fiscale.
Si precisa che i tempi di consegna sono indicativi e vengono calcolati dal giorno di spedizione. Enoteca Colombo non si assume la responsabilità per ritardi non dovuti alla propria responsabilità impegnandosi comunque a ridurre al minimo eventuali inconvenienti.
Tutti i prodotti presenti nello shop di enotecacolombo.com sono disponibili presso i nostri magazzini e di conseguenza acquistabili. Potrebbe accadere che più utenti possano acquistare lo stesso prodotto contemporaneamente. Nonostante la disponibilità dei prodotti venga continuamente monitorata ed aggiornata, nel caso in cui, per sopravvenuta indisponibilità, un prodotto non possa essere acquistato, provvederemo all’immediata comunicazione al cliente per eventuale rimborso o consegna posticipata del prodotto mancante.
Le immagini dei prodotti presenti nello shop di enotecacolombo.com sono puramente indicative. Esse riproducono quanto più fedelmente possibile le caratteristiche dei prodotti. Possono, tuttavia, differire da quelle reali per effetto delle impostazioni dei sistemi informatici o dei computer utilizzati dagli utenti per la loro visualizzazione. Possono inoltre indicare annate non necessariamente veritiere; per l’annata fa sempre fede sempre e solo quella riportata sulla scheda del prodotto.
Tutti i nostri vini vengono spediti utilizzando esclusivamente imballi brevettati, affidabili, isotermici, sicuri ed ecologici, forniti da PERBACCO winebox ® di Errevi S.r.l.
L’intera confezione è riciclabile al 100%.
L’EPS è un materiale plastico che come tutti gli altri può essere riciclato. I manufatti realizzati in EPS sono composti per il 98% da aria. PERBACCO® è un packaging resistente per poter essere riutilizzato più volte.
Una volta esaurita la sua funzione, va smaltito nella plastica dove esiste la separazione oppure nel secco non riciclabile.
Il tuo vino verrà consegnato in sicurezza in contenitori come da foto sotto riportate.
Assicurati che alla consegna l’imballo non abbia subito manomissioni. Grazie alla collaborazione dell’azienda SigiltecH srl, sui nostri imballi ci sono 2 nastri adesivi di colore verde di sicurezza (1 per lato) ad alto residuo o high residue, molto simili alle etichette antieffrazione e, qualora si tenti di rimuoverli una volta applicati, rilasceranno sul contenitore una scritta indelebile (VOID OPEN) che notifica l’avvenuta manomissione. Inoltre sono contrassegnati con una numerica progressiva che verrà annotata, per vostra ulteriore garanzia, nella lettera di vettura. Questa soluzione permette di spedire oggetti importanti garantendo a chi deve riceverli che niente e nessuno vi abbia messo mano. Sono impossibili da manomettere. Quello che contraddistingue questi nastri adesivi di sicurezza è l’impossibilità di ripristinarne il loro stato originario una volta manomessi. Se manomesso la scritta VOID OPEN (apertura avvenuta), è presente non solo sulla superficie dell’imballo al quale viene applicato il nastro, ma anche sul nastro stesso una volta che si tenta di rimuoverlo.